Notizie

Vedi tutti

Dalla Municipalizzata alla Multiutility: una storia lunga oltre 50 anni

Acqua Ambiente Energia

In occasione del rinnovo organi, realizzato un video sulla storia di Confservizi ER e delle persone che l’hanno guidata. […]

Leggi tutto…

Bonus rifiuti. Le osservazioni dei comuni alla delibera ARERA n.133/2025

Ambiente

Grande preoccupazione di Anci per l’istituzione della nuova componente perequativa pari a 6 euro/utenza. […]

Leggi tutto…

Il servizio idrico integrato – Rapporto della Camera dei deputati

Acqua

Nel dossier si fornisce un’analisi del settore idrico, principalmente focalizzata sul servizio idrico integrato (SII). […]

Leggi tutto…

Dal 18 giugno i nuovi CAM per la gestione dei rifiuti urbani

Ambiente

I nuovi criteri entreranno in vigore il prossimo 7 giugno. […]

Leggi tutto…

Al via la Sessione europea: Emilia-Romagna regione d’Europa

Acqua Ambiente Energia

L’intervento del presidente Confservizi ER Bessi all’udienza conoscitiva: “Le parole chiave sono sicurezza, transizione e sostenibilità economica e sociale”. […]

Leggi tutto…

Ricostruzione post alluvione: cosa prevede il nuovo decreto

Acqua Ambiente

Dalla governance alla semplificazione di procedure, interventi e indennizzi, dalle opere pubbliche al Programma decennale per la riduzione del rischio idraulico e idrogeologico: il commento, punto per punto, della Regione Emilia – Romagna. […]

Leggi tutto…

Notizie dalle aziende

Vedi tutti

Amir continua ad investire sul territorio

3,6 milioni di interventi nel 2024; 10 milioni nel triennio. […]

Leggi tutto…

Impianti aperti: sabato 10 maggio visita guidata alla centrale di Ro

La Fabbrica dell’Acqua apre le porte della centrale di potabilizzazione di Ro per un’occasione speciale: una visita guidata gratuita, aperta a tutta la cittadinanza, per scoprire da vicino il lungo viaggio dell’acqua, dalle fonti naturali fino alle nostre case, e oltre. […]

Leggi tutto…

Assemblea dei Soci Hera: approvati il bilancio 2024 e il dividendo in rialzo a 15 centesimi

Prosegue il percorso di crescita industriale della multiutility, che chiude il 2024 con i principali indicatori economico-finanziari e gli investimenti in aumento, continuando a cogliere con successo le opportunità di mercato e a generare valore per i territori serviti e tutti gli stakeholder. […]

Leggi tutto…